Suggerita per accompagnare “La città vecchia” di De André
Argomenti: città, povertà, disuguaglianza, letteratura, classe sociale
Livello: avanzato
Vocabolario:
Pozzanghera = quando piove e dell’acqua sporca si raccoglie sulla strada
Specchiarsi = quando vedi la riflessione di qualcosa in un vetro o nell’acqua
Fanale = una luce che illumina la strada
Detrito = rifiuto, spazzatura
Bottega = negozio
Friggitore = una persona che prepara cibo fritto
Turpe = volgare e immorale
Altre note culturali:
Lupanare = una casa di prostituzione
Bega = litigio per una cosa poco importante
Esercizio di vocabolario: Inserisci la parola dal vocabolario che meglio completa ogni frase.
- Il falegname ha una ___________ vicino alla piazza. Lì possiamo vedere i mobili che costruisce.
- Non riuscivo a vedere molto bene perché il _____________ più vicino era spento.
- I bambini hanno sporcato i vestiti giocando in una _______________ dopo la pioggia.
- Quel politico è stato coinvolto in uno scandalo molto _______________.
- Che bel panorama quando le montagne e le case _______________ nel mare così!
Prima di leggere:
- Mentre la canzone “La città vecchia” di De André parla di Genova, Saba scrive di Trieste, la sua città. Fai una ricerca su tutte e due. Cosa hanno in comune queste due città?
- Ti piace leggere la poesia? Quale differenza c’è fra l’esperienza di leggere una poesia e quella di ascoltare una canzone? In quale contesto preferisci leggere una poesia? In silenzio? Ad alta voce? Da solo/a? In compagnia? Perché?
- Sull’internet, impara due cose di Umberto Saba e condividi quello che hai trovato con un compagno. Di cosa scriveva? Perché, secondo te, le opere di Saba potrebbero interessare a un cantautore come De André?
- Se fai un giro del tuo quartiere a piedi, incontri molte persone? Chi? Sono persone che conosci? Cosa fanno? Che impressione ti fanno?
Mentre leggi:
Pensa alla “Città vecchia” di De André. Identifica almeno un modo in cui quella descritta da Saba è simile e un modo in cui è diversa.
La poesia:
Spesso, per ritornare alla mia casa
prendo un’oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera si specchia
qualche fanale, e affollata è la strada.
Qui tra la gente che viene che va
dall’osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detrito
di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, l’infinito
nell’umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchio
che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega
del friggitore,
la tumultuante giovane impazzita
d’amore,
sono tutte creature della vita
e del dolore;
s’agita in esse, come in me, il Signore.
Qui degli umili sento in compagnia
il mio pensiero farsi
più puro dove più turpe è la via.
Domande di comprensione: Decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false. Correggi quelle false.
- Il narratore si trova in città vecchia di passaggio, tornando a casa in un altro quartiere. vero/falso
Correzione: _______________________________________________________________
- In città vecchia c’è solo la luce della luna. vero/falso
Correzione: _______________________________________________________________
- C’è poca gente per strada. vero/falso
Correzione: _______________________________________________________________
- Il narratore si identifica con le persone che incontra in città vecchia. vero/falso
Correzione: _______________________________________________________________
Domande di discussione:
- Qual è il tono dell’ultima strofa? Quale contraddizione ci trovi? Paragonala alla fine della canzone di De André.
- Che ruolo ha la luce in questa poesia? Paragonalo al ruolo della luce e del buio nella “Città vecchia” di De André.
- Leggi la poesia ad alta voce e scegli un paio o un gruppo di parole che fanno rima. Quale significato potrebbe avere la scelta di mettere insieme queste parole? Hanno qualcosa in comune? O questa combinazione ne rivela qualcosa in comune?
- Né la canzone né la poesia è esplicitamente religiosa, ma entrambe hanno linguaggio che fa riferimenti a concetti spirituali. Quali? Come lo usano? In modo simile o diverso?
- Immagina che Saba e De André si incontrino in un’osteria della città vecchia. Di cosa parlano? Cosa ne dicono? Hanno opinioni simili o diverse?
- Scrivi una breve poesia che descrive la strada che tu prendi per tornare a piedi a casa. Quali riflessioni provoca questo posto?
Esercizi e domande preparati da Mary Migliozzi.
Pingback: La città vecchia (1965), Fabrizio De André – Italian Music for the Classroom